Diginia - genetica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 25-12-2014 Revisionato il 25-12-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Tipi di diginia - Voci correlate

La diginia è una condizione patologica, classificata come alterazione genetica e come cromosomopatia, che si origina da una errata divisione dell'ovocita durante la meiosi, per questo motivo è identificabile come alterazione che deriva da una non disgiunzione mieotica. Normalmente l'ovocita ha un corredo cromosomico aploide (n) che deriva dalla fase riduzionale della meoisi; in questo modo l'unione di un ovocita aploide con uno spermatozoo, anch'esso aploide, porta alla formazione di uno zigote di tipo diploide.

Nella diginia, l'ovocita ha un corredo cromosomico diploide e, se fecondato da uno spermatozoo aploide (normale), porta alla formazione di uno zigote di tipo triploide che è aberrante.

Tipi di diginia

In base al momento della divisione meiotica, durante il quale il corredo cromosomico non è opportunamente diviso, si possono classificare due tipi di diginia. La diginia I avviene nella prima divisione meiotica di tipo riduzionale, mentre le diginia II deriva da un errore durante la seconda divisione meiotica di tipo moltiplicativo.

Voci correlate

Percorso di Genetica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->