Glucagone - fisiologia
Il sistema glucagone-insulina è responsabile della regolazione del glucosio ematico, poiché modula - nei diversi momenti della giornata - la glicemia, adattando il valore alla necessità dell'organismo.
Struttura
Il glucagone è un peptide organizzato secondo un modello ad alfa-elica con avvolgimento antiorario lungo il proprio asse. Il peso molecolare è di circa 3.5kDa.
Ruolo biochimico e fisiologico
Il glucagone pone in essere il suo effetto iperglicemizzante attraverso il blocco della glicolisi e la promozione della glicogenolisi e della gluconeogenesi. L'effetto biologico è molto veloce, poiché il glucagone ha come bersaglio un recettore per il glucacogone, accoppiato ad una proteina G.
Regolazione della sintesi
In linea generale, il glucagone è sintetizzato a seguito degli stimoli che indicano una carenza di glucosio o un potenziale stato di immediata mancanza dello zucchero nel torrente ematico. L'ipoglicemia è il principale stato fisiologico di promozione della sintesi di glucagone; anche la presenza di alte concentrazioni di alanina aumentano la velocità di biosintesi di glucagone, poiché possono essere associate a un intenso sforzo muscolare e al ciclo di Cori.
L'inibizione della sintesi di glucagone è modulata attraverso l'incremento di concentrazione dell'insulina, che è un antagonista ormonale del glucagone, e dalla somatostatina.