Salute e benessere: Calcemia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 30-01-2013 Revisionato il 07-12-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Valori normali di calcio - Ipo- e ipercalcemia

La calcemia è la valutazione, mediante analisi del sangue, della concentrazione di calcio nel plasma. Il calcio è un elemento molto importante per l'organismo giacché svolge funzioni di adesione cellulare, mediata da proteine chiamate caderine presenti nei desmosomi, e possiede anche un ruolo primario nella contrazione muscolare. In ultima analisi, il calcio è il minerale che forma le ossa.

Valori normali di calcio

La valutazione del livello di calcio avviene a digiuno, mediante un prelievo di sangue o, in seconda analisi, mediante l'esame delle urine, in un test che assume il nome specifico di calciuria. I valori nominali di calcio, in un adulto, variano da 9 a 11mg/dl, mentre in un bambino il livello massimo di calcio, considerato normale, si attesta sui 12mg/dl. In alcune condizioni, tuttavia, valori più bassi di calcio possono essere fisiologici; ad esempio durante la gravidanza o nelle fasi di allattamento la calcemia può abbassarsi notevolmente poiché l'elemento è trasferito nel latte materno.

Ipo- e ipercalcemia

Valori bassi di calcio prendono il nome di ipocalcemia a differenza dell'ipercalcemia che, invece, è determinata da un'alta concentrazione dello ione nel sangue. L'ipocalcemia e l'ipercalcemia possono essere degli stati derivanti da malfunzionamenti  della sintesi degli ormoni che regolano il metabolismo e l'omeostasi del calcio, quali il paratormone o PTH, il calcitriolo e la calcitonina.

Analisi diagnostiche

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->