Prelievo del sangue - analisi

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 29-03-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il prelievo del sangue è una operazione che viene spesso eseguita per prelevare il sangue venoso o arterioso. È un esame poco invasivo che viene ottenuto mediante l'introduzione di un ago di siringa all'interno di una vena o di una arteria.

Finalità del prelievo sanguigno

Il prelievo di un campione di sangue ha quasi sempre dei fini diagnositici. In altre parole serve per poter effettuare una analisi del sangue, ad esempio un emocromo, una curva glicemica, un dosaggio ormonale e via dicendo.

Il prelievo del sangue deve essere, normalmente, effettuato di mattino a totale digiuno. Un pranzo, anche se moderato, può far aumentare, o diminuire, alcuni valori chiave come ad esempio la glicemia o le transaminasi.

Analisi diagnostiche

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->