Atlante di chimica: Diossido di azoto

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 04-09-2014 Revisionato il 04-09-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il diossido di azoto è una molecola che fa parte della classe delle molecole azotate con formula NO2. È un fortissimo ossidante e, allo stato di gas irrita velocemente le vie aeree; la respirazione del diossido di azoto è un evento molto doloroso che può provocare seri danni ai polmoni. È ritenuto un agente cancerogeno.

Struttura del diossido di azoto

Struttura del diossido di azoto.

Produzione industriale

Il diossido di azoto è prodotto a seguito della combustione della benzina e del diesel e, per questo motivo, è uno degli scarti tossici emessi dai motori a combustione interna. La produzione di N2O avviene anche a livello di alcune industrie, specialmente nelle centrali elettriche che utilizzano olio combustibile o, comunque, derivati del petrolio come fonte di energia. Per questa ragione, a norma di legge, qualsiasi dispositivo civile e industriale che produce diossido di azoto deve possedere un sistema di abbattimento, generalmente definito come sistema catalizzante, capace di trasformare il diossido di azoto in molecole meno tossiche.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->