I mustelidi sono una famiglia di animali carnivori, con opzione onnivora, la cui fisionomia è caratteristica. La maggior parte di essi si presenta con corpo affusolato, pelo corto e coda allungata. Dal punto di vista etologico, vivono in habitat diversi e sono presenti maggiormente nelle zone europee, africane e nelle Americhe. Non si registrano specie viventi nell'Australia e nella Nuova Zelanda. In queste zone vige uno stretto controllo sugli animali esotici specialmente durante l'ingresso dalle frontiere.
Mustela putorius, un tipico mustelide presente nel territorio europeo.
Habitat e distribuzione
Questi mammiferi sono noti per la loro capacità di adattarsi a diversi habitat, che spaziano dalle foreste boreali alle aree urbane.
- Foreste e aree boscose. Molti mustelidi, come le martore e i furetti selvatici, prediligono le foreste, sia temperate che tropicali. Qui, sfruttano la copertura offerta dalla vegetazione per cacciare e nascondersi dai predatori.
- Ambienti acquatici. Le lontre, in particolare, sono adattate alla vita in ambienti acquatici, che si tratti di fiumi, laghi o aree costiere. Questi animali sono eccellenti nuotatori e trascorrono molto tempo in acqua alla ricerca di cibo.
- Praterie e steppe. Alcune specie, come il tasso e il furetto di prateria, preferiscono gli spazi aperti delle praterie, dove scavano complessi sistemi di tane.
- Regioni artiche e sub-artiche. Il visone e la donnola si trovano anche in regioni più fredde, dove il loro folto pelo li aiuta a sopravvivere alle basse temperature.
- Aree urbane e suburbane. Alcune specie di mustelidi si sono adattate alla vita vicino agli insediamenti umani, dove possono trovare cibo in abbondanza e rifugi sicuri.
Biodiversità e rischi
Negli ultimi decenni la biodiversità dei mustelidi è a rischio. Molti di essi sono minacciati dalla distruzione dell'habitat, dall'inquinamento e dalla caccia, sia per il loro pellicciame che per la percezione di essere una minaccia per le attività umane come l'allevamento e l'agricoltura.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?