Ketur-test - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 22-02-2015 Revisionato il 30-11--0001
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il ketur-test®, o semplicemente ketur, è un test di analisi semiquantitativa di controllo dei corpi chetonici presenti nell'urina. Il sistema ketur-test è organizzato in una semplice striscia che deve essere posta in contatto con l'urina, meglio se fresca di minzione e collocata in un recipiente sterile.

La caratteristica semiquantitativa del test permette una valutazione non su "scala", ad esempio con un valore specifico relativo alla concentrazione chetonica nelle urine, ma in base a una scala di riferimento. In altre parole, l'esito del test è valutato attraverso la comparazione del colore della striscia con i colori di riferimento presenti nella confezione.

Falsi positivi

Il ketur-test, può sporadicamente produrre dei falsi negativi o dei falsi positivi. È opportuno ripetere il test oppure, nei casi dove è richiesta una precisa quantificazione dei corpi chetonici, provvedere a un tipo di test più specifico e sensibile.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->