Atlante di chimica: Metilcicloesano

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 17-11-2016 Revisionato il 04-09-2022
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Utilizzo - Sintesi industriale - Sicurezza

Il metilcicloesano è una molecola organica che fa parte della categoria degli alcani aromatici. La sua formula molecolare è C7H14 o CH3C6H11. A temperatura ambiente è stabile nella forma di liquido, incolore e con un odore pressoché assente. Il suo più comune utilizzo è quello di solvente.

Dal punto di vista strutturale è un esano sostituito da un grippo metile (-CH3) dunque rappresenta un esano mono-sostituito. L'equivalente aromatico della molecola è il toluene prodotto attraverso un sistema controllato di deidrogenazione coadiuvato dal calore e dal catalizzatore platino.

Metil-cicloesano: struttura chimica
Struttura chimica del metilcicloesano.

Utilizzo

La molecola è spesso di prima scelta nelle miscele aventi una parte solvente. In commercio è presente in alcuni articoli di cancelleria come "liquido correttivo" nei cosiddetti "bianchetti".

Sintesi industriale

La forma più veloce ed economica per produrre metilcicloesano prevede l'idrogenazione del toluene.

Sicurezza

Il metilcicloesano è molto infiammabile. Ha uno spiccato grado di inquinamento ed è letale per organismi acquatici sia vegetali sia animali. Per questo motivo il suo sversamento nelle acque e il suo utilizzo industriale sono strettamente regolamentati.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->