Prevalenza - epidemiologia
La prevalenza è un parametro epidemiologico attraverso il quale si indica il numero di individui ammalati in un determinato istante. La prevalenza, dunque, non è un riferimento temporale ma una quantificazione istantanea del numero di individui che presentano la patologia in una determinata popolazione. Per calcolare la prevalenza si usa la semplice formula
PREVALENZA = ammalati / (ammalati + individui a rischio);
Gli individui a rischio sono tutti coloro che "potenzialmente" possono mostrare la malattia ma, nel momento del campionamento, non sembrano esserne affetti. Malattie a bassa durata hanno bassa prevalenza a differenza di malattie che si protraggono nel tempo che hanno alta prevalenza.
Un esempio di prevalenza:
In uno spazio campione di 100 individui 15 manifestano una malattia. La prevalenza di questo esempio è data dagli ammalati (15) diviso gli ammalati (15) ai quali si aggiungono gli individui a rischio (100-15) per cui:
Pagine correlate