Salute e benessere: Salute:Vaccinazione in gravidanza per la pertosse

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 07-02-2020 Revisionato il 07-02-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La vaccinazione in gravidanza contro la pertosse è una pratica che permette al nascituro di possedere delle difese anticorpali nei confronti dell'infezione. In altre parole, è consigliabile alle donne in gravidanza di vaccinarsi contro la pertosse. Questo vale anche per eventuali richiami della vaccinazione, ad esempio quando la donna gravida è già stata vaccinata e necessita del secondo richiamo.

La vaccinazione parentale, in questo caso della madre, è doppiamente efficace poiché protegge sia il nascituro, attraverso il trasferimento di anticorpi mediante la placenta, sia la madre che a sua volta potrebbe essere il vettore di contagio a seguito della nascita. La pertosse, infatti, e solitamente trasmessa dalla madre alla prole subito dopo la nascita.

Pericolosità della pertosse

Gli effetti della pertosse nei bambini possono essere molto gravi. In alcuni casi, l'azione effettiva porta gravissime malformazioni a carico di diversi sistemi. In altri casi la propagazione può condurre perfino alla morte. La vaccinazione è, per questo motivo, un efficiente sistema di profilassi.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->