Atlante di chimica: Tiocianato di potassio

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 17-11-2016 Revisionato il 31-08-2022
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Utilizzo - Reazioni

Il tiocianato di potassio o solfocianuro di potassio è una composto chimico la cui formula è KSCN. Dal punto di vista chimico è il sale di potassio dell'acido tiocianico (HSCN).

A temperatura ambiente si presenta come un solido di colore bianco e non ha odore. Non è una molecola esplosiva ma, se riscaldato o se sottoposto all'azione del calore può determinare la dispersione nell'ambiente di fumi molto tossici. La respirazione del tiocianato di potassio o di una delle molecole che derivano dalla sua decomposizione può avere effetti avversi sul sistema nervoso centrale. In caso di contatto, di inalazione o dopo aver respirato il tiocianato di potassio o qualsiasi altra molecola derivante dalla sua decomposizione è necessario contattare immediatamente il centro antiveleni o una figura professionale.

Utilizzo

È utilizzato come ausilio scenico nel teatro e nel cinema poiché reagisce con molecole contenenti ferro producendo una miscela densa molto simile al sangue. La reazione è molto veloce e, normalmente, prevede l'utilizzo di cloruro ferrico (FeCl3) con una quantità molto diluita di tiocianato di potassio. Il contatto tra le due molecole genera il liquido viscoso che permane nella forma e nel colore tipico del sangue per molto tempo. La reazione non è caustica e non genera calore a patto che le quantità e le concentrazioni siano rispettate.

Reazioni

Il tiocianato di potassio è utilizzato nella retrotitolazione mediante il metodo di Volhard.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->