Il 2-butanolo è un alcol secondario in quanto l'ossidrile è legato al carbonio secondario. È un isomero costituzionale dell' 1-butanolo o butanolo.

Struttura del 2-butanolo.
Chiralità del 2-butanolo
Il 2-butanolo è un composto chirale in quanto il carbonio alcolico presenta un centro di chiralità. È infatti sostituito da quattro gruppi diversi.
Per questo motivo esisteranno due enantiomeri del 2-butanolo che saranno il D-2-Butanolo e il L-2-Butanolo (o R-2-Butanolo, S-2-butanolo).
Le formule di proiezione di Fischer del 2-butanolo sono le seguenti:
 |
 |
(d)-2-butanolo |
(l)-2-butanolo |
Sintesi del 2-butanolo
La sintesi del 2-butanolo avviene mediante l'idratazione del 2-butene, seguendo la regola di Markovnikov per quanto riguarda la generica idratazione degli alcheni.
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?