Fissativi non coagulanti - istologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 11-07-2014 Revisionato il 05-08-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

I fissativi non coagulanti rappresentano una classe di molecole utilizzate nella fissazione di preparati istologici, da adoperare per l'indagine microscopia. Un fissativo non coagulante ha la capcità di penetrare dentro la cellula e immobilizare l'azione delle proteine, dunque anche quella degli enzimi litici, per preservare la struttura e l'ultrastruttura cellulare dall'azione autolitica che si innesca a seguito della "morte" del tessuto.

La formaldeide è un tipico esempio di fissativo non coagulante.

Pagine correlate

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->