Soluzione di Bouin - istologia
La soluzione di Bouin o miscela di Bouin è una miscela utilizzata in istologia per la fissazione dei campioni immediatamente estratti da un soggetto. Attraverso soluzione di Bouin e, in generale, mediante la fissazione è possibile bloccare i processi autolitici della cellula, preservando il campione per le ulteriori indagini.
La soluzione di Bouin appartiene alla categoria delle miscele fissative poiché è formata da differenti molecole capaci di bloccare i processi di distruzione della cellula.

Composizione e preparazione
La soluzione di Bouin è commercialmente venduta in kit già pronti all'uso. Tuttavia, in alcuni laboratori si preferisce prepararla nei momenti di bisogno, sia per contenere i costi sia per avere una miscela appena realizzata.
Le molecole, e le rispettive quantità, presenti nella miscela di Bouin sono le seguenti:
Molecola | Quantità | Funzione |
Acido picrico | 150ml | Ottimo penetrante cellulare, conferisce il tipico colore giallo del preparato. |
Formaldeide | 50ml | Parziale sterilizzante, fissativo proteico. |
Acido acetico | 10ml | Effetto tampone. |
Ambiti di utilizzo
La soluzione di Bouin è di elezione per la fissazione di campioni anche voluminosi; può essere sfruttata sia per i piccoli frammenti istologici, sia per la fissazione di campioni di grande dimensione, come ad esempio gli embrioni. Ha lo svantaggio di non poter essere usata per la fissazione del sangue giacché attua un'azione di emolisi con la conseguente perdita dei globuli rossi. Inoltre, vista l'aggressività dell'acido picrico è opportuno lavare i campioni immediatamente prima della disidratazione.
Pagine correlate
Scarica ora l'e-book "Quaderno di Citochimica e Istochimica"
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (PDF)
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (Amazon Kindle)
Fissazione: Soluzione di Bouin.
Disidratazione: alcoli crescenti.
Taglio: microtomo, ultramicrotomo.
Colorazione: colorazione ematossilina-eosina (ematossilina, eosina), colorazione tricromica di Mallory.
Differenziazione dei carboidrati: reazione PAS e reazione alcian blue (mucopolisaccaridi), test di Tollens, test di Fehling, lectine e ABC vectastain.
Altre differenziazioni: Colorazione delle proteine, colorazione degli acidi nucleici, colorazione dei lipidi.
Osservazione: Microscopio ottico, microscopio a fluorescenza.