Reazione PAS - istologia
La reazione PAS è l'acronimo di Periodic Acid Schiff reaction. Attraverso questa reazione si dimostra la presenza di carboidrati, come il glicogeno o altri elementi che possiedono gruppi glicolici o aminoidrossilici. La reazione PAS è utilizzata per la differenziazione microscopica dei mucopolisaccaridi non acidi. I mucopolisaccaridi acidi sono differenziabili attraverso la reazione alcian blue.
Per effettuare questa reazione si usa l'acido periodico (HIO4) che ha la caratteristica di ossidare gruppi chimici preesistenti ad aldeidi (R-CHO). La particolarità dell'acido periodico risiede nel fatto che questa molecola è un agente che non ossida ulteriormente i gruppi ad acidi carbossilici.
Alla formazione dei gruppi aldeidici segue la colorazione mediante il reattivo di Schiff che è altrimenti conosciuto come leucofucsina. La leucofucsina, a sua volta, è ottenuta dalla fucsina basica fatta reagire con acido solforico concentrato.
Scarica ora l'e-book "Quaderno di Citochimica e Istochimica"
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (PDF)
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (Amazon Kindle)
Fissazione: Soluzione di Bouin.
Disidratazione: alcoli crescenti.
Taglio: microtomo, ultramicrotomo.
Colorazione: colorazione ematossilina-eosina (ematossilina, eosina), colorazione tricromica di Mallory.
Differenziazione dei carboidrati: reazione PAS e reazione alcian blue (mucopolisaccaridi), test di Tollens, test di Fehling, lectine e ABC vectastain.
Altre differenziazioni: Colorazione delle proteine, colorazione degli acidi nucleici, colorazione dei lipidi.
Osservazione: Microscopio ottico, microscopio a fluorescenza.