Reazione alcian blue - istologia
La reazione alcian blue è un tipo di colorazione utilizzata per il differenziamento dei mucopolisaccaridi acidi, dei mucopolisaccaridi neutri e - in genere - dei carboidrati. È utilizzata attraverso un protocollo specifico che garantisce una ottima resa e una altrettanto buona sensibilità nei confronti delle strutture.
Il colorante utilizzato è l'alcian blue, una molecola carica positivamente che è largamente sfruttata nell'industria tessile per la sua spiccata tendenza a colorare i tessuti. Il protocollo istologico, prevede la trasformazione dell'alcian blue in monastral blu attraverso la permanenza in un sistema a pH 2.5 utilizzando come agente acidificante l'acido acetico.
I passaggi successivi prevedono lo spostamento del vetrino in altre soluzioni, contenenti specifici reagenti. Alla fine del processo, le strutture colorate saranno quelle che presentano gruppi solforici e carbossilici.
Pagine correlate
Scarica ora l'e-book "Quaderno di Citochimica e Istochimica"
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (PDF)
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (Amazon Kindle)
Fissazione: Soluzione di Bouin.
Disidratazione: alcoli crescenti.
Taglio: microtomo, ultramicrotomo.
Colorazione: colorazione ematossilina-eosina (ematossilina, eosina), colorazione tricromica di Mallory.
Differenziazione dei carboidrati: reazione PAS e reazione alcian blue (mucopolisaccaridi), test di Tollens, test di Fehling, lectine e ABC vectastain.
Altre differenziazioni: Colorazione delle proteine, colorazione degli acidi nucleici, colorazione dei lipidi.
Osservazione: Microscopio ottico, microscopio a fluorescenza.