Microscopio a fluorescenza - istologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 17-08-2015 Revisionato il 20-09-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il microscopio a fluorescenza è un microscopio che è capace di rilevare la fluorescenza, opportunamente indotta, su un campione posto in un vetrino. Attraverso l'analisi a fluorescenza è possibile rilevare ed evidenziare molte strutture sfruttando, ad esempio, la capacità di un anticorpo marcato, generalmente con la fluoresceina, di legarsi stabilmente con un antigene presente nella struttura e, successivamente, di essere rilevato attraverso il meccanismo della fluorescenza.

Microscopio a fluorescenza
Microscopio a fluorescenza utilizzato per l'analisi dei campioni opportunamente preparati.

I vantaggi dell'utilizzo di un microscopio a fluorescenza sono molti e riguardano la sensibilità del metodo, la velocità di osservazione e la possibilità - usando differenti fluorofori di evidenziare più strutture all'interno dello stesso campione. Lo svantaggio principale della tecnica a fluorescenza riguarda la possibilità di cross-reazioni, ad esempio derivanti dal legame dell'anticorpo marcato con altri bersagli e dal costo di realizzazione di un preparato finito.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->