Alcoli crescenti - istologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 26-07-2014 Revisionato il 02-08-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Protocollo - Voci correlate

In istologia e, in linea generale, durante la preparazione di un campione per la microscopia ottica, con l'espressione "alcoli crescenti" si indende la procedura di  passaggio di un campione in miscele alcoliche (alcol + acqua distillata)) con un volume sempre crescente.

Attraverso lo spostamento negli alcoli crescenti è possibile realizzare la cosiddetta disidratazione del campione che serve a preparare il campione per la successiva inclusione.

Protocollo

Non esiste un protocollo standardizzato; tuttavia il passaggio nel successivo alcol avviene dopo circa un'ora. Ad esempio il passaggio alcol 35° verso alcol a 50° avviene dopo un'ora dall'immissione del campione nel primo alcol. Questi tempi sono, comunque, indicativi poiché possono essere aggiustati in base al tipo di campione ed alla sua dimensione.

La serie alcolica è così composta: 35° → 50° → 70° -> 80 → 95° → 100° (alcol assoluto).

Voci correlate

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->