ABC vectastain - istologia
L'ABC vectastain® è un kit utilizzato per il rilevamento di alcuni profili glucidici, specialmente complesse sequenze di carboidrati, all'interno di un campione. Fa uso delle lectine coniugate con il sistema avidina-biotina. La biotina, in particolare, è marcata con l'enzima perossidasi e permette una rapida e definita analisi del campione.
Il kit è universalmente utilizzato sia per la sua alta specificità sia per la semplicità di utilizzo. Per lo stesso motivo, il protocollo è ben conosciuto e, di fatto, è standardizzato.
Proposta commerciale
Il KIT ABC vectastain è commercialmente venduto attraverso la commercializzazione in box contenenti, in soluzione i reagenti.
Protocollo
Il protocollo ABC vectastain prevede pochi passaggi.
- Neutralizzazione della perossidasi endogena - in altre parole l'enzima già presente a livello della cellula - con il trattamento del campione con perossido di idrogeno;
- Neutralizzazione della biotina e della avidina endogena; mediante l'aggiunta di aliquote di avidina e biotina esogena;
- Creazione di un campione di controllo, conservato in un buffer quale il PBS;
- Esposizione del campione non di controllo (campione di lavoro) al kit ABC e incubazione dello stesso;
- Osservazione.
Scarica ora l'e-book "Quaderno di Citochimica e Istochimica"
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (PDF)
Quaderno di Citochimica ed Istochimica - Terza edizione (Amazon Kindle)
Fissazione: Soluzione di Bouin.
Disidratazione: alcoli crescenti.
Taglio: microtomo, ultramicrotomo.
Colorazione: colorazione ematossilina-eosina (ematossilina, eosina), colorazione tricromica di Mallory.
Differenziazione dei carboidrati: reazione PAS e reazione alcian blue (mucopolisaccaridi), test di Tollens, test di Fehling, lectine e ABC vectastain.
Altre differenziazioni: Colorazione delle proteine, colorazione degli acidi nucleici, colorazione dei lipidi.
Osservazione: Microscopio ottico, microscopio a fluorescenza.