Atlante di chimica: Furano

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 17-11-2016 Revisionato il 02-09-2022
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Struttura - Biosintesi

Il furano è un composto aromatico eterociclico. È anche conosciuto con il termine di ossolo che rappresenta l'esatto nome scientifico. Dal punto di vista chimico, il furano, è un etere poiché un atomo di ossigeno fa da ponte alla struttura. È anche un composto eterociclico aromatico a cinque atomi di carbonio all'interno del quale gli elettroni sono delocalizzati.

Furano
Struttura chimica del furano. Da notare l'anello aromatico condiviso all'interno della molecola.

Struttura

Il furano è una molecola planare nella quale gli atomi di carbonio e di ossigeno risiedono nello stesso piano. È una molecola fortemente polare capace di sciogliersi in soluzioni polari e con scarsa affinità per l'acqua. A temperatura ambiente è un liquido incolore caratterizzato da un odore forte e pungente, molto simile ad altri solventi di utilizzo commerciale.

È molto tossica, ed ha carattere cancerogeno. È inoltre considerato un inquinante organico persistente e, per questo motivo, il suo utilizzo e il suo smaltimento sono finemente regolati. Il punto di ebollizione è di 31.4°C.

Biosintesi

La biosintesi del furano avviene tramite decarbonizzazione catalitica del furfuloro oppure tramite sintesi di Feinst-Benary.z

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->