Gelivazione - chimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 05-03-2017 Revisionato il 13-04-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La gelivazione è un fenomeno chimico e fisico che avviene a seguito del congelamento dell'acqua presente sulle rocce, ad esempio a seguito di abbondanti piogge. L'acqua, congelandosi, espande il proprio volume e, di conseguenza, opera una forza di pressione contro il materiale roccioso che, nel corso del tempo, può anche disgregarsi.

Nelle zone con clima variabile, dove l'acqua è sottoposta a numerosi cicli di congelmanto/liquefazione, in risposta alla variazione del range di temperatura, l'effetto della gelivazione è molto visibile sulle pareti rocciose che assumono forme regolari e simmetriche. La frequente escursioni termiche aumenta l'erosione sulle pareti, anche in volumi di superficie molto elevate.

Gelivazione
Illustrazione del processo di gelivazione.

Pagine correlate

  • Punto di solidificazione.
  • Punto di fusione.
RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->