Fluido extracellulare - fisiologia
Il fluido extracellulare o fluido interstiziale o mezzo interno è rappresentato dalla sostanza liquida che, idealmente, circonda le cellule. A differenza del liquido intracellulare, il fluido interstiziale occupa minor volume giacché si attesta a circa 1/3 del fluido totale (intercellulare e extracellulare).
Ha numerosi ruoli, tra i quali è importante quello di servire da supporto per il mantenimento trofico della cellula. Attraverso il liquido interstiziale, infatti, transitano numerosi nutrienti e, allo stesso tempo, è il mezzo nel quale sono disciolte le molecole di scarto della cellula. Il fluido extracellulare, dunque, ha un ruolo attivo nel mantenimento dell'omeostasi.

Composizione del fluido extracellulare
Il fluido extracellulare è molto ricco in sostanze disciolte. Numerosi ioni e nutrienti, ad esempio il glucosio, sono presenti in soluzione extracellulare. La composizione del fluido extracellulare è molto diversa, per ragioni fisiologiche, rispetto alla composizione del fluido intracellulare. Questa diversa "compartimentazione", sia fisica che qualitativa, serve per gli scopi propri della cellula e dei tessuti. Ad esempio, la trasmissione dell'impulso nervoso e il sistema di segnalazione biolettrica a cascata, che avviene nei neuroni può essere reso possibile grazie alla differenza degli elettroliti, principalmente cloro, sodio e potassio, tra il fluido intracellulare e il fluido extracellulare.
Molecola | Funzione |
---|---|
Ossigeno | Accettore finale di elettroni nella catena di trasporto di elettroni. Permette il metabolismo aerobio. |
Anidride carbonica | Prodotto di scarto della respirazione cellulare |
Sodio, Cloro | Elettroliti utilizzati nella segnalazione cellulare e nella trasmissione dell'impulso nervoso |
Bicarbonato | Ha un ruolo attivo nella stabilizzazione del pH, agendo come sistema tampone |
Glucosio, acidi grassi | Ruolo energetico, permettono il metabolismo cellulare attraverso reazioni progressive di ossidazione. |
Aminoacidi | Segnalazione cellulare con funzionalità di ormone. |