Salute e benessere: Integrare magnesio e potassio con la dieta

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 03-06-2017 Revisionato il 14-06-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Fonti naturali di magnesio e potassio - Controindicazioni nell'eleavata assunzione di magnesio

Il magnesio e il potassio sono due elementi di fondamentale importanza per la salute dell'organismo. Il magnesio, ad esempio, ha un ruolo attivo nel metabolismo catabolico, altrimenti conosciuto cone catabolismo. Il potassio, invece, ha un ruolo attivo nel bilanciamento idrico dell'organismo e nella contrazione muscolare. Quando il livello di magnesio e di potassio scende, l'intero organismo ne risente in modi che possono essere gravi.

In commercio esistono numerosi integratori di magnesio e potassio, che - generalmente - presentano il prodotto sotto forma di granulato o compressa. Il claim è evidente: integrare il magnesio e potassio attraverso l'integratore. Tuttavia, la supplementazione - nella maggior parte dei casi - è perfettamente inutile poiché la reperibilità del magnesio e del potassio è elevata nei cibi di comune utilizzo.

Fonti naturali di magnesio e potassio

Il magnesio e il potassio sono normalmente presenti nei vegetali in quantità più che sufficienti per coprire il fabbisogno giornaliero. Il magnesio, è presente negli spinaci, nei carciofi e nella verdura. Il potassio, invece è praticamente presente in tutta la frutta e nella verdura. Nonostante la credenza, non è la banana a conferire la maggior dose utile di potassio, ma la verdura a foglia verde e i legumi. Ad esempio, i fagioli sono fonti naturali di potassio.

I sali minerali, magnesio e potassio compresi, possiedono una importante caratteristica: a seguito di cottura mantengono inalterate la loro funzione. A differenza di altri nutrienti, ad esempio le proteine termolabili, possono essere assunti anche a seguito di cottura poiché permangono nel cibo cotto, oppure nel liquido di cottura (ad esempio nel brodo).

Controindicazioni nell'eleavata assunzione di magnesio

Il magnesio, se assunto in quantità elevata, può indurre effetti collaterali, specialmente a carico dell'apparato digerente. In particolare, l'elevata assunzione di magnesio può portare a fenomeni di diarrea. Per questa ragione, l'eventuale integrazione di magnesio e di potassio deve essere condotta in modo misurato, mirato e responsabile.

Dal forum

Nessun topic ancora presente.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->