Ciclodestrine - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 01-05-2019 Revisionato il 01-05-2019
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Integratori di ciclodestrine - Utilizzo farmacologico

Le ciclodestrine rappresentano una classe di oligosaccaridi a struttura ramificata e ciclica, il cui monomero di base è il glucosio. Dal punto di vista biochimico, le ciclodestrine, presentano un legame di tipo α1-4 glicosidico.

Integratori di ciclodestrine

Il principale campo di utilizzo delle ciclodestrine riguarda l'integrazione e la supplementazione in ambito sportivo. Grazie alla versatilità possono essere utilizzate prima dell'allenamento o della gara e immediatamente dopo. Nel primo caso, le ciclodestrine coadiuvano la formazione di glicogeno, mediante la glicogenosintesi. Nel secondo caso, invece, permettono un migliore recupero della fatica e dello stress muscolare, migliorando la reidratazione dell'organismo.

Utilizzo farmacologico

Le ciclodestrine sono utilizzate come vettori di principi attivi a causa della loro particolare struttura ad anello che permette di creare una zona idrofobica. Il farmaco, in altre parole, può essere "inglobato" all'interno della ciclodestrina e giungere all'organo o al tessuto target in modo relativamente semplice. Inoltre, la migliore tolleranza delle ciclodestrine allo stress ossidativo, se paragonata ad altre molecole utilizzate come eccipienti, le rende particolarmente favorite nella cura di alcune malattie.(1)

Parte introduttiva: A cosa serve una corretta alimentazione?

Percorso di biochimica

 

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->