Salute e benessere: Sbrigliamento

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 24-01-2016 Revisionato il 30-11--0001
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Lo sbrigliamento è un processo medico attraverso il quale è allontanato del tessuto necrotico da un tessuto sano. In questo modo, si preserva la guarigione dell'area colpita e si previene la necrotizzazione dei tessuti sani. Il tipo di sbrigliamento più utilizzato è quello chirurgico, nel quale un medico incide piccole zone necrotiche fino a trovare una porzione di tessuto sano.

Tipo di sbrigliamento

Oltre allo sbrigliamento chirurgico, si affiancano le tecniche enzimatiche che prevedono l'utilizzo di apposite soluzioni che favoriscono lo sviluppo di una risposta immunitaria nei confronti del tessuto necrotico. Un terzo tipo di approccio prevede l'utilizzo di apposite larve, che si "cibano" del tessuto necrotico ripulendo la zona colpita e, di fatto, lasciando soltanto il tessuto sano.

Salute e benessere
Sistema cardiovascolare: Ictus.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->