Atlante di chimica: Sobrerolo

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 16-11-2013 Revisionato il 16-11-2013
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il sobrerolo è un mucolitico di sintesi, ottenuto dall'ossidazione di un terpene. Ha un potere espettorante giacché è capace di rompere alcuni dei legami dei mucopolisaccaridi, rendendo il muco prodotto nelle vie aeree meno denso e facilmente allontabile attraverso la tosse. Il sobrerolo ha il potere di aumentare la fluidità richiamando acqua verso lo spazio extracellulare.

Sobrerolo
iStruttura chimica del sobrerolo

Effetti indesiderati e controindicazioni

Il sobrerolo è ben tollerato dall'organismo e sono rari i casi di effetti indesiderati; tuttavia, come qualsiasi altro farmaco deve essere assunto sotto il controllo del personale medico qualificato. Alcuni soggetti possono presentare una ipersensibilità verso il principio attivo che, anche se raramente, può determinare episodi di shock anafilattico,

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->