Atlante di chimica: Solfato di rame
Il solfato di rame o solfato rameico è un sale dell'acido solforico la cui formula bruta è CuSO4. A temperatura ambiente si presenta allo stato solido con un colore che varia in base allo stato d'idratazione. È visivamente apprezzabile come un solido dal colore blu. In natura, la forma più abbondante è rappresentata dal solfato di rame pentaidratato che assume una caratteristica colorazione bluastra.

Ruolo nell'agricoltura
Le miscele di solfato di rame sono da decenni utilizzate in agricoltura come fungicida e, in genere, come antimicrobico. La molecola ha un buon effetto di inibizioni di alcuni miceti. In misura minore, a causa della relativa tossicità, è utilizzato come concime inorganico nell'agricoltura.
Sintesi
La molecola può essere facilmente sintetizzata a partire dall'acido solforico e dal rame metallico in presenza di ossigeno. La reazione tende a formare il solfato di rame pentaidratato che, in natura, rappresenta la forma più stabile.
Tossicità
Ad alte concentrazioni il solfatato di rame è tossico per gli organismi, uomo compreso. Per questo motivo il suo utilizzo è spesso limitato - nelle opportune quantità - come concime e come anticrittogamico vegetale.