Atlante di chimica: Tiramina

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 10-08-2018 Revisionato il 04-04-2019
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Attività biologica - Effetti - Alimenti che contengono tiramina

La tiramina è una amina che deriva dalla decarbossilazione dell'aminoacido tirosina. Fa parte della cosiddetta classe delle amine biologiche. La molecola è conosciuta poiché è la principale responsabile della intolleranza alla cioccolata, uno stato di intolleranza che si manifesta a seguito di assunzione, anche moderata, di cioccolata oppure di elementi che la contengono (dolci, torte, biscotti).

Dal punto di vista fisiologico, la tiramina è responsabile di alcune blande attività di modulazione della cascata ormonale delle catecolamine.

Attività biologica

L'attività biologica della tiramina è direttamente correlata all'opera di alcuni enzimi appartenenti alla classe delle monoaminossidasi. 

Effetti

La blanda attività operata dalla tiramina si esercita attraverso la vasocostrizione derivante dall'aumento delle catecolamine. In particolare, il rilascio di noradreanalina ha un effetto sistemico e comporta l'aumento della pressione sanguigna e l'aumento della frequenza cardiaca.  

Alimenti che contengono tiramina

Gli alimenti che contengono sia la tiramina sia altre molecole classificabili come amine biologiche sono diversi. Nello specifico, gli alimenti ricchi di tiramina sono i seguenti:

  • Formaggi, specialmente stagionati.
  • Ortaggi tra i quali spiccano di spinaci i cavoli e di pomodori.
  • Carne, con differenti tipi di conservazione. Anche gli insaccatti possono essere una fonte importante di tiramina.

Cioccolata e tiramina
La cioccolata è un alimento molto ricco di tiramina.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->