La tripasonomiasi africana umana o malattia del sonno o TAU è una malattia causata da parassiti che appartengono alla specie Tripanosoma brunei. La capacità dei parassiti di adattarsi all'organismo umano e di crescere in esso determina gravi danni, perlopiù di natura neurologica.
Il parassita è endemico in alcune zone dell'Africa e, potenzialmente, mette a rischio sia la popolazione locale sia eventuali persone che transitano in questi luoghi.
Agente eziologico
Esistono due sottospecie di tripanosomi che si trovano in due regioni distinte dell'africa: Trypanosoma brucei gambiense, capace di causare una infezione di tipo cronico. Si trova nell'Africa centrale ed occidentale. Trypanosoma brucei gambiense rhodesiense è rilevato nell'Africa dell'est e del sud e porta ad un infezione di tipo acuto. La maggior parte dei casi, oltre il 90%, deriva da infezioni di T. b. gambiense. (1)
Mosca tsetse, un insetto che fa parte del genere Glossina.
Sintomi
I sintomi si presentano entro un mese dal morso del parassita e possono essere molto comuni ad altri stati patologici. In particolare, è osservabile:
- Febbre.
- Cefalea.
- Dolore articolare.
- Astenia.
È proprio l'astenia, cioè la sensazione di stanchezza e spossatezza perenne, ad aumentare durante le settimane. In particolare, aumenta la difficoltà perfino nel compiere azioni comunissime. L'incapacità evolve, in pochissimo tempo, verso un vero e proprio stato di coma.
Fasi di evoluzione, dall'astenia al coma, della tripanosomiasi africana umana.
L'evoluzione della malattia è suddivisa in stadi:
- Primo stadio. Nel primo stadio il sistema nervoso centrale non è ancora compromesso. Il parassita è presente nel sangue ed è rilevabile tramite una analisi mirata.
- Secondo stadio. Nel secondo stadio il sistema nervoso centrale è compromosso, ed i sintomi possono espandersi ad episodi di delirio, tremore incontrollato e difficoltà motoria.
Diagnosi
I sintomi associati alla malattia del sonno sono troppo generici per essere considerati dei validi criteri diagnostici. Per questo motivo, è necessario procedere alla ricerca del parassita all'interno del sangue. La diagnosi di malattia al secondo stadio è, invece, operata attraverso la ricerca del parassita nel liquido intraspinale, attraverso la puntura lombare.
Trattamento
Il trattamento è esclusivamente di tipo farmacologico, con la somministrazione di specifici principi attivi correlati allo stadio ed alla progressione della malattia.
Salute e benessere
Salute dell'apparato respiratorio:
Allergie.
Bibliografia
Feedback
Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio
Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?