Atlante di chimica: Acetato di etile

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 17-11-2016 Revisionato il 14-05-2016
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

L'acetato di etile è un acido carbossilico che deriva dall'acido acetico; possiede una catena carboniosa derivante dall'etano. La molecola è molto irritante e infiammabile, per questa ragione deve essere utilizzata con molta cautela. Ha un ruolo secondario nell'industria agroalimentare, poiché è un prodotto della fermentazione alcolica, ed è utilizzato in chimica industriale come solvente.

Acetato di etile
Formula di struttura dell'acetato di etile

Sintesi

La reazione di sintesi più comune è l'esterificazione dell'etanolo con l'acido acetico. L'acetato di etile è normalmente prodotto durante la fermentazione del sidro di mele e - in genere - in altri tipi di fermentazione. Non è raro, infatti, trovare quantitativi più o meno consistenti di acetato di etile nel vino e nella birra.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->