Ammonite - zoologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 30-10-2020 Revisionato il 30-10-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Morfologia e struttura - Ritrovamenti e presenza attuale

Le ammoniti rappresentano un gruppo di molluschi ormai estinti che fanno parte della sottoclasse delle Ammonoidea. Il loro habitat è esclusivamente marino e, in esso, vissero in un periodo che è compreso tra il devoniano inferiore e il cretaceo superiore-Paleocene.

La loro forma è distintiva e caratteristica poiché il corpo si sviluppa a spirale avvolta, le cui celle componenti aumentano in modo proporzionale rispetto alla distanza lineare dal centro.

Morfologia e struttura

Il rivestimento esterno (conchiglia) delle ammoniti è chimicamente formato da un reticolo di carbonato di calcio che conferiva una rigidità strutturale e una naturale protezioni dai predatori.

Ammonite marmo
Inclusione di fossile di ammonite in lastra di marmo.

Ritrovamenti e presenza attuale

Le ammoniti sono tra gli organismi estinti in assoluto più facili da trovare. Possono essere rilevate nel marmo, specialmente nella loro sezione trasversale, o in formazioni rocciose.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->