Salute e benessere: Elvitegravir

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 15-01-2014 Revisionato il 15-01-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

L'elvitegravir è un principio attivo utilizzato per il trattamento delle infezioni acute o croniche di HIV. Appartiene alla classe degli inibitori della integrasi poiché è capace di bloccare il funzionamento dell'integrasi, un enzima virale presente soltanto nel virus che permette l'integrazione del DNA - prodotto attraverso la trascrittasi inversa - nel DNA della cellula ospite.

L'inibizione dell'integrasi impedisce, in primo luogo, l'integrazione del DNA virale che, al di fuori del DNA cellulare non può esprimere alcun gene e, di conseguenza, non porta al termine il ciclo replicativo.

Elvitegravir è commercialmente venduto con il nome di Vitekta.

Struttura elvitegravir.

Struttura chimica di elvitegravir.

Integrazione con altri farmaci

Il principio attivo, per massimizzare la risposta e l'efficacia del trattamento, può essere integrato con altri farmaci, ad esempio in concomitanza con inibitori della proteasi virale.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->