Salute e benessere: Omeprazolo
È comunemente associato all'assunzione di altri principi attivi che, con differenti meccanismi, possono danneggiare la parete interna dello stomaco, quali ad esempio i FANS o altri farmaci.
Struttura dell'omeprazolo
L'omeprazolo è una stuttura chimica relativamente semplice. Un anello piridinico sostituito è agganciato a un anello benzoimidazolico, anch'esso sostituito, attraverso un ponte formato da un atomo di zolfo. L'omeprazolo, in virtù della sua struttura, è un racemo.
Struttura dell'omeprazolo
A pH acido, l'omeprazolo è attivato mediante un riarragiamento intramolecolare.
Controindicazioni
Come tutti i farmaci, anche l'omeprazolo possiede alcune controindicazioni. La principale voce, è la possibile reazione allergica al principio attivo che, pertanto, deve essere accuratamente valutata. Il medico di base, o lo specialista, a tal proposito possono valutare la pericolisità dell'omeprazolo, mediante specifici test.
In un ristretto numero di individui, l'utilizzo dell'omeprazolo ha alcune controindicazioni di natura digestiva, tra cui la comparsa di episodi di diarrea e dolori all'addome.
Rimedi: Antiacidi, Inibitori della pompa protonica (Omeprazolo), H2 antagonisti (Ranitidina).
Diagnosi: Gastroscopia.