Proteasi - biochimica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 16-01-2014 Revisionato il 14-08-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Una proteasi è un enzima che catalizza la rottura, a livello di una proteina, del legame peptidico che si instaura tra il gruppo carbossilico e il gruppo aminico di due aminoacidi differenti. Le proteasi sono classificate nella vasta classe delle idrolasi, poiché nel meccanismo di reazione sfruttano una molecola di acqua.

Le proteasi possono catalizzare la reazione di rottura sia a livello di un residuo esterno della proteina, ad esempio all'estremità, sia in un punto interno. Nel primo caso sono definite esoproteasi o esopeptidasi, mentre nel secondo caso prendono il nome di endoproteasi o endopeptidasi.

Azione della proteasi o peptidasi

Azione della protasi su un generico substrato.

La proteasi, secondo la classificazione EC assumono numero 3.4.

Ruolo biologico

Il ruolo biologico delle protesi è molto differente, ad esempio da organismo ad organismo. In alcuni casi possono essere sfruttate da particolari cellule per scopi difensivi, come nel caso di digestione per rottura del materiale proteico estraneo. In altri casi servono per la maturazione delle proteine. Nel virus HIV una proteasi endogena - che proviene da una precedente infezione - ha il ruolo di tagliare in specifici punti una proteina più grande, per sintetizzare proteine più piccole necessarie per il ciclo vitale e riproduttivo del virus.

Riepilogo delle classi enzimatiche

Numero + Classe Descrizione Esempi
1. Ossidoreduttasi Operano reazioni di ossidoriduzione.  Alcol deidrogenasi
2. Transferasi Operano reazioni di trasferimento di atomi o gruppi.  Esochinasi, Chinasi
3. Idrolasi Operano idrolisi sul substrato.  
4. Liasi Operano addizioni mediante doppi legami.  
5. Isomerasi Operano reazioni di isomerizzazione  
6. Ligasi Operano reazioni che portano alla formazione di legami.  

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->