Gruppo carbossilico - carbossile - chimica organica
Il gruppo carbossilico o carbossile è un gruppo molecolare formato da un carbonio ibridizzato sp2 che lega a sé un ossigeno, un idrossile e un residuo generico, ad esempio una catena carboniosa. I gruppi carbossilici caratterizzano una importante classe di molecole chiamate acidi carbossilici.

Proprietà chimiche dei gruppi carbossilici
Il gruppo carbossilico, dal punto di vista chimico, è una struttura polare. In base al pH della soluzione, oltre al tipo di molecola della quale fa parte, può trovarsi in forma protonata (R-COOH) o de-protonata (R-COO-).
Esempi di acidi carbossilici
I gruppi carbossilici sono presenti in molti elementi, di classe organica o anche biologica. Gli aminoacidi, ad esempio, possiedono un gruppo carbossilico caratteristico che, nel contesto della molecola, ha la caratteristica di possedere, solitamente, il carbonio più ossidato.
Glicina, un aminoacido. |
![]() Acido acetico, un acido carbossilico. |
![]() Acido benzoico, un acido aromatico. |