Isomero costituzionale - chimica organica

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 11-08-2014 Revisionato il 11-08-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Esempi di isomeri costituzionali - Isomeria di posizione

In chimica, si definisce isomero costituzionale una molecola che, rispetto a un'altra molecola, presenta la stessa composizione, da intendersi come numero di atomi costituenti, ma una differente disposizione sia spaziale sia di legame. Gli isomeri costituzionali, in altre parole, sono molecole con la medesima forma bruta ma con differente conformazione. Gli isomeri costituzionali possono, inoltre, presentare delle caratteristiche fisico-chimiche simili o, in alcuni casi, totalmente differenti.

Dal punto di vista biologico, gli isomeri costituzionali - anche se molto simili - possono prendere parte a vie metaboliche diverse o, in alcuni casi, modulare in modo opposto alcune vie o cicli metabolici.

Esempi di isomeri costituzionali

Per quanto riguarda gli isomeri organici, l'esempio più semplice è dato dal confronto tra 2-metilpropano, altrimenti conosciuto come isobutano, e il butano. Ambedue molecole fanno parte della classe degli alcani, e hanno la formula bruta C4H10.

2-metilpropano Butano, formula di struttura
2-metilpropano Butano

Isomeria di posizione

Un particolare tipo di isomeria è definito isomeria di posizione poiché riguarda la posizione di un gruppo sostituente in una molecola ciclica oppure in una catena carboniosa.

L'acido para-aminobenzoico, ad esempio, è un isomero di posizione dell'acido meta-aminobenzoico. Nella prima molecola, il gruppo aminico è legato al C4, mentre nella seconda molecola è legato al C3.

Acido para-aminobenzoico Acido meta-aminobenzoico
Acido para-aminobenzoico Acido meta-aminobenzoico

 

Chimica organica

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->