Epibiosi - zoologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 03-08-2017 Revisionato il 03-08-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

L'epibiosi è una condizione di sfruttamento, da parte di un animale, di un substrato inerte o vivente. In altre parole, nella condizione di epibiosi l'animale si appoggia sul substrato e ne trae un vantaggio di esclusiva natura strutturale. Il substrato prende il nome di epifita o epizoo mentre l'animale è chiamato genericamente epibionte. I rapporti tra epifita epibionte non sono necessarimente trofici, poiché ciascun soggetto è "energeticamente" indipendente dall'altro. Questa considerazione vale specialmente qualora l'epifita è il substrato.

Un esempio classico di epibiosi è quello che si instaura tra il corallo e il substrato sul quale è saldamente ancorato.

Paragorgia arborea, corallo marino
Paragorgia arborea, è un corallo sessile che si comprta da epibionte poiché è saldamente ancorato al substrato sabbioso che, invece, è l'epifita

Percorso di Zoologia

Etologia: Etogramma, benessere animale.
Diversità animale: Cnidaria.
Diversità comportamentale: Bioluminescenza (luciferina e luciferasi).

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->