Salute e benessere: Filariasi

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 31-03-2017 Revisionato il 31-03-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Terapia - Prevenzione

La filariasifilariosi è una malattia parassitaria che colpisce molti animali e l'uomo, causata da un parassita che appartiene alla famiglia della Filiraiidae. Per via della particolare trasmissione, la malattia si classifica come zoonosi. La parassitosi è endemica nei paesi tropicali o, comunque, in tutti i luoghi con un clima caldo e umido.

Nell'uomo, le filariasi possono compromettere diversi distretti. La filariasi della cute, ad esempio, si manifesta con escrescenze cutanee, la filariasi del sistema linfatico colpisce il vasi linfatici, mentre la filariasi delle mucose può lesionare le mucose corporee. I parassiti, in genere, sono differenti per ciascun tipo di sito di attacco.

Terapia

La terapia della filariasi è basata sulla somministrazione continua di un antiparassitario che inibisce la proliferazione del parassita.

Prevenzione

In via generale, la filariasi e tutte le malattie ed agenze eziologico individuabile in parassita veicolato da insetti, sono da prevenire attraverso l'uso di repellenti, insetticidi o, in generale, qualsiasi altro sistema che possa fisicamente impedire il morso della zanzare. 

 

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->