Salute e benessere: Glutine negli eccipienti

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 03-11-2016 Revisionato il 03-11-2016
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

L'assunzione di glutine può avvenire anche per vie diverse da quelle alimentari. Nei farmaci e negli integratori, alcuni eccipienti contengono amido di frumento, oppure altri eccipienti contenenti glutine. Nei farmaci la comunicazione di presenza/assenza di glutine è regolamentata, ma i parafarmaci non sono soggetti a quest'obbligo. La maggior parte delle aziende produttrici di parafarmaci certifica la presenza, o l'assenza di glutina e offre queste informazioni sul foglietto descrittivo, oppure in altri modi.

L'informazione - quando presente - non è binaria: il produttore può presentare il prodotto come:

  • senza glutine, quando la produzione esclude certamente la presenza e la contaminazione da glutine;
  • con glutine, quando la produzione è accertata per l'utilizzo di ingredienti con glutine;
  • potenzialmente senza glutine, se il produttore non può certificare, con piena sicurazza, l'assenza di glutine sia negli ingredienti, sia durante il ciclo di lavorazione;

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->