Metodo scientifico - biologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 16-03-2022 Revisionato il 16-03-2022
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Fasi del metodo scientifico - Errori

Il Metodo Scientifico rappresenta l'insieme delle tecniche utilizzate per acquisire nuove conoscenze scientifiche oppure consolidare quelle già esistenti. È formato da quattro fasi ben precise che portano alla valutazione di una ipotesi iniziale. Questa ipotesi potrà essere validata oppure respinta.

Fasi del metodo scientifico

Le fasi proprie del metodo scientifico sono quattro e vengono operate in sequenza.

  1. Osservazione. In questa fase viene osservato un fenomeno e, su questa base, si formula una ipotesi sul perché avvenga oppure sui fattori che modulano il fenomeno.
  2. Sperimentazione. Vengono eseguiti degli esperimenti in condizioni note.
  3. Raccolta dati. Terminata la fase di sperimentazione i dati sono raccolti e analizzati.
  4. Verifica. In base ai dati raccolti vengono operate delle considerazioni che possono validare oppure rifiutare l'ipotesi iniziale.

Errori

Il metodo scientifico è soggetto a errori in qualsiasi fase. Gli errori possono essere di metodo (errori metodologici), di misurazione oppure di valutazione.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->