Psicologia:riconoscere un bugiardo patologico -

La bugia è un'affermazione non veritiera pronunciata al fine di avere un vantaggio di tipo materiale o morale. La bugia, in questo contesto, garantisce un vantaggio a chi la pronuncia in termini economici oppure in termini di prestigio di fronte all'interlocutore. La posizione della società nei confronti delle bugie è ambivalente: da un lato vengono condannate specialmente quando causano danni a persone o società. Dall'altro, in modo silente, vengono tollerate qualora siano pronunciate a fin di bene. Le bugie sono dette costantemente e, nella maggior parte dei casi, fanno parte delle cosiddette "piccole falsità" che non portano a conseguenze importanti sotto nessun livello.

Tuttavia, alcuni soggetti tendono a mentire anche quando la bugia stessa non porta a tangibili benefici. Le bugie sono esternate senza apparente causa e, cosa più importante, senza controllo. In modo spesso improprio le persone che mentono in continuazione sono definite come bugiardi seriali o bugiardi patologici. La definizione clinica, tuttavia, è molto precisa e descrive chi, in modo incontrollato e costante, mente su tutti gli aspetti della propria vita, alternando piccole bugie a menzogne assolutamente più evidenti.

Definizione e caratteristiche

Un bugiardo patologico è tale quando il suo comportamento si sovrappone a questi profili:

  • Menzogne frequente e inconsistenti. Le bugie occupano la maggior parte dei discorsi e delle affermazioni del soggetto. Vista la mole di informazioni fornite è frequente che esse siano spesso incoerenti tra loro.
  • Assenza di una necessità o di un guadagno. In questo contesto, le bugie sono esposte senza avere un reale bisogno di crearle. A volte, l'individuo è talmente assoggettato alla sua condizione che si immedesima nella bugia quasi da confonderla con la realtà.

Motivi psicologici

I motivi per i quali le bugie sono così frequenti affondano nella psicologia del soggetto. Persone insicure o, con poca esperienza, possono creare una realtà parallela sfruttando la bugia. In questa realtà, le qualità o le esperienze sono esageratamente alterate in modo tale da rendere più credibile la persona stessa oppure le esperienze. Altri motivi riguardano il narcisismo e la percezione del sé come essere superiore. Sotto questa vista, i bugiardi patologici, alterano la realtà per mantenere il senso di superiorità. Ad esempio, l'individuo che manipola le altre persone, alterando la loro volontà, pensa di avere il controllo sulla società che deriva dalla sua superiorità morale.

Come riconoscere un bugiardo patologico?

Non è facile. Alcune persone mentono più delle altre ma non necessariamente sono da definire in modo clinico. I bugiardi patologici, invece, mentono sempre. Il primo passo per riconoscere queste persone è sempre quello di prestare attenzione ai piccoli dettagli. In genere, il bugiardo non riesce a ricordare tutto e può tradirsi nelle storie o nelle esperienze raccontate. Questo approccio, sebbene valido, può non essere sufficiente perché la memoria, specialmente in particolari soggetti, può essere molto labile.

Un

Feedback

Il tuo aiuto è importante. Ti chiediamo un minuto per rispondere a questo breve sondaggio

Come valuteresti questo articolo?
Vuoi suggerirci qualcosa?
Captcha
captcha
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Commenti

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©