Sessualità:Bruciore durante il rapporto sessuale - sessualità

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 15-01-2018 Revisionato il 18-01-2018
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Il bruciore durante il rapporto sessuale è un fastidio intimo che coinvolge tanto l'uomo quanto la donna e può essere, dal punto di vista temporale, limitato alla durata del rapporto sessuale oppure protarsi nel tempo.

Qualora lo stato di sofferenza sia sporadico e "autolimitante" può essere utile parlarne con il medico, il quale potrà valutare se esistono correlazioni o se sono necessarie ulteriori analisi. Quando il problema è costante è opportuno operare un percorso diagnostico preciso che, ad esempio, coinvolge il ginecologo, l'urologo e le altre figure formate per l'analisi e la risoluzione del problema.

Cause e cura

Le cause che conducono a una sensazione di fastidio durante i rapporti sessuali sono molte. Nello specifico, l'insorgenza del bruciore può essere causata sia da fattori "meccanici" sia da problemi di natura patologica. Ad esempio la mancata lubrificazione vaginale può determinare l'arrossamento della mucosa della vagina oppure del pene, a causa dell'evento di natura meccanica. In altri casi, relativamente frequenti, il bruciore deriva da infezioni di natura batterica oppure virale.

Bruciore intimo durante il rapporto sessuale
Tipo Causa Cura
Scarsa lubrificazione La lubrificazione vaginale, in alcuni casi, può essere scarsa oppure assente. Allo stesso modo, anche attraverso il pene è possibile l'emissione di un liquido denso, ad azione lubrificante che tuttavia può non essere sufficiente Utilizzo di un gel lubrificante
Infezione intima Le infezioni intime possono causare microlesioni, oppure follicoli reattivi molto sensibili alla sollecitazione meccanica. Terapia a base di antibiotico (per le infezioni batteriche) oppure antivirale (per le infezioni virale)
Microlesioni La presenza di microlesioni, non direttamente correlate a patologie batteriche o virali, può rendere la zona particolarmente sensibile Applicazione del gel lubrificante o astinenza temporanea dai rapporti sessuali
Allergia locale In alcuni casi, il lattice presente nel preservativo, oppure qualsiasi altra molecola addizionata al dispositivo (lubrificante, spermicida, aromi), può provocare una reazione allergica più o meno severa. Utilizzare altri tipi di preservativo e, in caso di insuccesso, contattare il proprio medico

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->