Preservativo - contraccezione

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 20-10-2014
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Utilizzo del preservativo - Efficacia del preservativo - Tipi di preservativo - Allergia al preservativo

Il preservativo è un metodo anticoncezionale definito di barriera costituito da un cilindro, modellato anatomicamente, di lattice spesso contenente soluzioni lubrificanti. Indossato correttamente il preservativo impedisce il trasferimento degli spermatozoi all'interno della vagina, condizione necessaria affinché si possa instaurare la gravidanza.

Utilizzo del preservativo

Il preservativo va indossato prima di ogni rapporto sessuale, ovvero prima che il pene sia stato in contatto con la vagina. A pene eretto il preservativo va poggiato sopra il glande e, tenuto con una mano nel serbatoio, va srotolato fino a giungere la base del pene.

Efficacia del preservativo

Preservativi coloratiIl preservativo, se utilizzato correttamente, è uno tra i metodi contraccettivi in assoluto più sicuri. La normativa europea prevede seri e rigidi controlli sulla qualità di ogni singolo prodotto, tuttavia è possibile che si verifichi la rottura. Il lattice, pur garantendo straordinarie qualità di resistenza alla trazione, può essere sollecitato talmente tanto da rompersi. In questi casi è opportuno interrompere il rapporto ed utilizzare un nuovo preservativo, la possibilità di una gravidanza rimane comunque minima. Se, invece, è già stato emesso del liquido seminale i rischi per la gravidanza possono essere seri; in questo caso potrebbe essere necessario utilizzare un metodo abortivo come la pillola del giorno dopo.

Tipi di preservativo

In commercio esistono numerosi tipi di preservativo che differiscono per forma e per qualità. Al fine di vivacizzare il rapporto sessuale esistono dei prodotti colorati, fluorescenti ed aromatizzati; inoltre è possibile scegliere tra una vasta gamma di preservativi modellati con forme particolari o prodotti con particolari rilievi per aumentare il piacere dei partner. Alcune case produttrici mettono in commercio dei preservativi con un anestetico, ad esempio la lidocaina: questi sono i cosiddetti preservativi ritardanti che permettono di raggiungere l'orgasmo in un tempo maggiore.

In aggiunta è possibile trovare dei preservativi che presentano una quantità di crema spermicida che aumenta la sicurezza del rapporto sessuale.

Allergia al preservativo

Alcuni individui possono essere allergici al lattice del preservativo o ad alcuni elementi come il lubrificante, il colorante o lo spermicida. Le allergie si manifestano con la comparsa di eruzioni cutanee, prurito o bruciore a livello del pene o della vagina. In questo caso, in prima analisi, è possibile ricorrere ad altre marche o ad altri modelli per rilevare quello che maggiormente si adatta alle proprie esigenze.

Contraccezione
Metodi contraccettivi
: Preservativo, Coito interrotto, Anello vaginale, metodo di Ogino Knaus, Pillola del giorno dopo

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->