Candidosi maschile - candida nell'uomo - ;salute

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 02-12-2015 Revisionato il 02-09-2020
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Sintomi - Cause e trasmissione - Candidosi e sessualità - Cura e trattamento

La candidosi maschile, o semplicemente, candida maschile o candida nell'uomo è una infezione provocata dal fungo Candida albicans localizzabile a livello del pene. Fa parte del gruppo di infezioni conosciute, genericamente, con il termine di candidosi.

La candida maschile, sotto molti punti di vista, non differisce dalla candidosi femminile anche se, nelle donne, la possibilità di contrarre l'infezione è molto più alta poiché la struttura anatomica dell'organo genitale femminile è molto più adatta a ospitare colonie funginee; inoltre, nella donna, il microambiente vaginale può variare molto in base al periodo fertile, ad esempio durante il ciclo mestruale e fornire un ambiente ancora più ospitale.

Cos'è la candida dell'uomo? È una infezione causata da un fungo.

Quali sono i sintomi? I sintomi della candidosi dell'uomo sono ben riconoscibili. I pazienti affetti da candida maschile lamentano un bruciore e la presenza di piccoli puntini a ridosso del pene.

Come si cura? La candida nell'uomo si cura tramite la terapia farmacologica.

Sintomi

Normalmente asintomatica, la candidosi del pene può - in alcune situazioni, portare alla comparsa di bruciore a livello del glande oppure della zona interessata. All'osservazione attenta, il medico può chiaramente notare piccoli puntini rossi o zone con colorazioni diverse. Normalmente, la candidosi del pene non inficia la minzione, quindi l'atto di urinare non presenta problemi.

Cause e trasmissione

La candidosi si trasmette attraverso i rapporti sessuali non protetti e, in una percentuale minore, attraverso il contatto diretto del pene con un vettore contenente il fungo, ad esempio la mano oppure - sebbene in misura minore - un oggetto di utilizzo comune. L'accurata igiene intima, ovviamente, ha anche un ruolo fondamentale per circoscrivere l'infezione ed evitare che possa peggiorare.

Candidosi e sessualità

Durante il rapporto sessuale la candidosi, o comunque la presenza di una infezione da fungo, è da tenere in considerazione perché ha un alto rischio di trasmissione. Per questo motivo è sempre opportuno utilizzare il preservativo per evitare di trasmettere al partner l'infezione.

Cura e trattamento

La cura della candida si basa sull'utilizzo di farmaci capaci di bloccare la proliferazione del fungo (farmaci funginostatici) o farmaci capaci di ucciderlo (farmaci funginocidi). Nel primo caso, un fungo incapace di riprodursi sarà più facilmente sconfitto dal sistema immunitario, mentre nel secondo caso il principio attivo agirà attraverso l'uccisione della cellula funginea.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->