Salute e benessere: Suppurazione

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 17-01-2016 Revisionato il 30-11--0001
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

La suppurazione rappresenta uno stato di formazione di pus che consegue l'infezione di un tessuto. La suppurazione è, in altre parole, la conseguenza della proliferazione di alcuni batteri, definiti batteri piogeni, circoscritta in una zona del tessuto più o meno grande; la formazione del pus deriva dal disfacimento dei granulociti coinvolti nell'infiammazione.

La suppurazione, come qualsiasi altro stato che deriva dall'infezione batterica, va curato con la somministrazione di antibiotici.

Tipi di suppurazione comune

La suppurazione avviene per diversi motivi. Nella causa iatrogena, ossia quando l'intervento medico è causa di una complicazione, è comunemente derivante dalle iniezioni che possono portare alla formazione di un "bozzo" nel luogo di riversamento del farmaco. In molti casi, la formazione di una zona dura e dolorante al tatto è del tutto normale e può essere determinata dalla specifica composizione del principio attivo o, in generale, dei farmaci iniettati. Quando l'iniezione è suppurativa, tuttavia, il dolore può essere molto intenso e, talvolta, possono apparire delle piccole escrescenze o lesioni della cute. In questi casi è sempre utile il consiglio del medico o del personale professionalmente abilitato.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->