Cellula clavata - anatomia comparata
Le cellule clavate, presenti esclusivamente nella classe degli Osteitti (la classe dei pesci con scheletro osseo) sono cellule nel cui interno vengono immagazzinati ferormoni responsabili della cosiddetta reazione d'allarme. Se un pesce è ferito può liberare nell'acqua il secreto contenuto nelle cellule clavate in modo da “avvisare” i pesci limitrofi.

La parte basale delle cellule clavate presenta una strozzatura e poggia sulla membrana basale.
Cellule clavate nell'uomo
Nell'uomo, le cellule clavate sono "affogate" nel cosiddetto epitelio di transazione o epitelio polimorfo. Sono presenti nei tessuti di organi soggetti a variazione di volume, ad esempio la vescica o l'uretere.
Apparato tegumentario: Cheratinizzazione, cellula mucipara, cellula clavata, cellula sacciforme, cellula a cloruri.