Cellula clavata - anatomia comparata

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 20-02-2017 Revisionato il 20-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Le cellule clavate, presenti esclusivamente nella classe degli Osteitti (la classe dei pesci con scheletro osseo) sono cellule nel cui interno vengono immagazzinati ferormoni responsabili della cosiddetta reazione d'allarme. Se un pesce è ferito può liberare nell'acqua il secreto contenuto nelle cellule clavate in modo da “avvisare” i pesci limitrofi.

Epitelio di transizione
Epitelio di transizione formato da differenti tipi cellulari che poggiano sulla lamina basale.

La parte basale delle cellule clavate presenta una strozzatura e poggia sulla membrana basale.

Cellule clavate nell'uomo

Nell'uomo, le cellule clavate sono "affogate" nel cosiddetto epitelio di transazione o epitelio polimorfo. Sono presenti nei tessuti di organi soggetti a variazione di volume, ad esempio la vescica o l'uretere.

Apparato tegumentario: Cheratinizzazione, cellula mucipara, cellula clavata, cellula sacciforme, cellula a cloruri.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Nessuna pagina simile

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->