Cellula mucipara - anatomia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 20-02-2017 Revisionato il 20-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Le cellule mucipare, in altre parole le cellule produttrici di muco, hanno la funzione di secernere dei liquidi di protezione, o di segnalazione. Una cellula di questo tipo è considerata una ghiandola esocrina poiché riversa il secreto all’interno di un lume.

I pesci sfruttano le cellule mucipare, presenti come annessi cutanei, per varie ragioni. Tuttavia, la stessa classe di cellule è sviluppata anche in altri phyla; l’uomo, ad esempio, possiede le cellule mucipare caliciformi a livello dell’intestino.

Cellule mucipare nei pesci

Il muco può diminuire la resistenza dell'acqua nei confronti del corpo del pesce anche grazie alle proprietà di chelazione e di precipitazione del fango presente nell'acqua. Alcuni tipi di muco sono ricchi in immunoglobuline a evidente azione immunologica.

Alcuni pesci secernono proteine che rendono disgustoso il muco esterno; questo è interpretabile come un meccanismo di difesa “gustativo” per prevenire gli attacchi dei predatori.

Apparato tegumentario: Cheratinizzazione, cellula mucipara, cellula clavata, cellula sacciforme, cellula a cloruri.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Nessuna pagina simile

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->