Cellula a cloruri - anatomia comparata

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 21-02-2017 Revisionato il 21-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Le cellule a cloruri o ionociti sono cellule molto importanti perché sono le principali responsabili dell'osmoregolazione dei pesci. Sono presenti, in gran quantità, a livello delle branchie.

L'ambiente esterno è ricco in sali disciolti, tra cui il cloruro di sodio (NaCl) e l'ambiente interno, rappresentato dall'insieme istologico che comprende i fluidi (ambienti extracellulari) e le cellule del pesce, è molto povero dei prodotti di dissociazione del sale: il l'Na+ ed il Cl-.

L'analisi di una cellula a cloruri evidenzia la presenza di numerosi mitocondri. La marcata respirazione cellulare, che avviene all'interno di questi organuli, serve per pompare, contro il gradiente di concentrazione, i sali in eccesso.

Osmoregolazione delle cellule a cloruri

Attraverso il lavoro delle cellule a cloruri, il pesce può bilanciare l'eccesso di sodio e, di conseguenza, mantenere stabile i paramtri relativi all'osmolarità. La costante espulsione degli elettroliti in eccesso.

Apparato tegumentario: Cheratinizzazione, cellula mucipara, cellula clavata, cellula sacciforme, cellula a cloruri.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Nessuna pagina simile

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->