Concentrazione (psicologia) - psicologia

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 13-10-2012 Revisionato il 04-02-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Concentrazione nell'età scolastica - Farmaci e concentrazione - Vedi anche

La concentrazione è la capacità di una persona di focalizzare le proprie attenzioni su un determinato evento o ragionamento. In linea generale la concentrazione è un meccanismo mentale e, pertanto, può essere varia da persona a persona e, anche all'interno dello stesso individuo, può essere più o meno presente in base a numerosi fattori.

Concentrazione nell'età scolastica

Gli adolescenti, o gli individui in età scolastica, necessitano di concentrarsi sull'argomento da studiare per poterlo memorizzare. Le distrazioni possono deviare da questo intento e possono, a volte, essere predominanti da inficiare negativamente sul profitto scolastico. La mancanza di concentrazione, quando questa è cronica, può essere dovuta a fattori psicologici o emotivi. Per questi motivi è opportuno valutare bene la situazione senza procurare inutili allarmismi e, ove possibile, chiedere il supporto di una figura professionale. Anche l'iperattività, che è un fenomeno tipico della giovane età, può essere un fattore che diminuisce la concentrazione.

Farmaci e concentrazione

Alcuni farmaci, tra cui gli antistaminici o gli antidepressivi contengono principi attivi capaci di diminuire la concentrazione e, in generale, lo stato di veglia. Per questo motivo, se non necessari, il medico potrà dosarli in modo differente o, eventualmente, eliminarli.

Vedi anche

  • Concentrazione (chimica).
RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
No comments for this page
wiki ver.... ©
-->