Dimensione dei testicoli - anatomia umana

Scritto da Fabrizio Crisafulli.
Pubblicato il 30-01-2015 Revisionato il 28-09-2017
Fabrizio Crisafulli

Laureato in biologia, curo da oltre quindici anni siti di informazione scientifica.

Tavola dei contenuti: Dimensione normale dei testicoli - Asimmetria e differenza di volume - Ipertrofia testicolare - Ipotrofia testicolare - Aumento improvviso della dimensione del testicolo

La dimensione dei testicoli, nell'uomo, varia in base all'età, allo stato psicoemotivo e ad altri fattori. Il testicolo è un importante organo riproduttivo, situtato all'esterno del corpo, e contenuto dentro lo scoto. Per questo motivo è agevole, almeno visivamente, valutare la dimensione dei testicoli.

In alcune situazioni, l'uomo pone molta attenzione nei riguardi dimensione dell'organo testicolare giacché correla la misura alla virilità. Normalmente, un testicolo ben sviluppato assume una forma ovoidale e presenta un asse maggiore di circa 3cm e un asse minore di 2cm. Il volume di ogni singolo testicolo è di circa 12 cc.

La misurazione del volume dei testicoli avviene mediante l'utilizzo dell'ecografia: le moderne apparecchiature sono in grado di calcolare autonomamente il volume dell'organo applicando la semplice formula di calcolo dell'ellissoide.

Dimensione normale dei testicoli

Non esiste una vera e propria dimensione normale dei testicoli, né uno specifico volume o forma. Un uomo in salute può avere testicoli di dimensioni diverse, ma l'importante è che essi siano ben posizionati all'interno della sacca scrotale. La misura in centimetri di un testicolo normale va effettuata dall'andrologo attraverso lo studio ecografico, che può anche valutare eventuali problemi.

Posizione dei testicoli, della prostata e dell'epididmo
Posizione dei testicoli e visualizzazione della struttura anatomica dell'apparato riproduttore maschile.

Asimmetria e differenza di volume

Alcuni individui presentano una asimmetria che riguarda la posizione dei testicoli; in questa situazione, uno dei due testicoli può essere più o meno presente verso il basso rispetto all'altro. Questa condizione, entro certi limiti, è del tutto fisiologica e non desta preoccupazione. Per lo stesso motivo, un testicolo può essere più o meno voluminoso rispetto all'altro e la differenza di volume è percepibile sia al tatto sia alla vista.

Un caso a parte è relativo alla mancata discesa, durante lo sviluppo, di un testicolo. Questa condizione è conisciuta come criptorchidismo e, se non corretto chirurgicamente, può portare a numerose complicazioni tra le quali la sterilità e anche al tumore del testicolo.

Ipertrofia testicolare

L'ipertrofia testicolare è l'aumento di volume di un testicolo (ipertrofia monolaterale), o di ambedue (ipertrofia bilaterale), ed è valutato attraverso l'ecografia. Un testicolo si definisce ipertrofico quando il suo volume è superiore a 25-30cc. Le cause dell'ipertrofia possono essere diverse, nella maggior parte dei casi il maggior volume deriva da una infiammazione del testicolo, un evento che prende il nome di orchite. Altri casi, da valutare attentamente, possono includere il tumore del testicolo o gonfiori relativi a eventi traumatici.

Ipotrofia testicolare

L'ipotrofia testicolare è la situazione di ridotto volume testicolare e, al pari dello stato ipertrofico, è valutata mediante l'ecografia. La condizione di ipotrofia può derivare dall'assunzione di testosterone, ad esempio durante la pratica del doping, ed è accompagnata da ginecomastia. Il varicocele è un altro esempio di patologia che causa ipotrofia testicolare.

Aumento improvviso della dimensione del testicolo

Un aumento improvviso, oppure graduale ma costante, della massa testicolare è sempre indice di uno stato di sofferenza del testicolo stesso. Per questa ragione, è opportuno rivolgersi al personale qualificato affinché possa, anche a livello ambulatoriale, valutare la presenza di un idrocele o di altre patologie che possono far aumentare la dimensione del testicolo.

RICERCA
NETWORK SCIENTIFICO
 Questa pagina è rilasciata sotto la licenza BiologiaWiki Copyright

Pagine simili

Commenti alla pagine

URL:
Unknown user avatar

Inserisci il nome qui il 2018-01-30 18:34:50

Il testicolo destro può essere più piccolo del sinistro?

wiki ver.... ©
-->